Homepage > Progettisti
PROGETTISTI
RAGIONI DELLA SCELTA DEL SOLAIO ALVEOLARE
Molteplici sono i motivi per cui la lastra alveolare ha trovato grande accoglienza e diffusione in tutti i continenti e può, a ragione, essere definita il più internazionale dei componenti prefabbricati nel campo dell’industrializzazione edilizia mondiale.
Tra i numerosi motivi, tre rivestono particolare rilevanza, essi sono:
PROGETTISTI
Descrizione di Capitolato
Solaio in semplice appoggio
Solaio in continuità
Solaio in luce netta
Resistenza al fuoco
Resistenza sismica
Motivi tecnici
I solai alveolari sono prodotti in stabilimenti modernamente attrezzati, con tecnologie avanzate e con bassa incidenza di mano d’opera, con impianti di betonaggio a controllo automatico dei pesi e del rapporto acqua/cemento e, quasi ovunque, con impianti per la maturazione accelerata dei calcestruzzi a temperature ed umidità controllate. Da sempre, quindi, la produzione dei solai alveolari è avvenuta con un costante controllo della qualità.

Tutto questo tecnicamente significa che:
– i calcestruzzi sono confezionati con inerti selezionati e con curve granulometriche controllate e particolarmente costanti nel tempo, a basso rapporto acqua – cemento, ben compattati e con elevate caratteristiche fisico meccaniche;
– le armature in acciaio armonico possiedono resistenze e caratteristiche di rilassamento certificate e copriferro costantemente controllato, risultando, di conseguenza, particolarmente protette agli agenti aggressivi esterni ed al fuoco.
La classe del calcestruzzo garantisce anche un elevato modulo elastico pari ad almeno 1,3-1,5 volte quello dei calcestruzzi normalmente gettati in opera. Ne consegue che i solai si presentano in opera molto rigidi e manifestano frecce elastiche molto esigue sotto i carichi di collaudo. Per questa ragione si possono realizzare impalcati con minori spessori a parità di luci e sovraccarichi rispetto ad altri solai analoghi ma non interamente prefabbricati e precompressi.

Dalle lastre alveolari precompresse non fuoriescono monconi d’acciaio per l’aggancio alle strutture di contorno in calcestruzzo gettato; tuttavia queste indispensabili armature di collegamento vengono inserite in opera nelle canalette di unione tra lastre adiacenti ed in apposite scanalature praticate in numero e lunghezza adeguata nelle testate.
Questi efficaci collegamenti con le strutture di contorno, che rendono monolitico l’intero impalcato, permettono di impiegare i solai alveolari anche in zone sismiche e in associazione con tutti i tipi di strutture portanti tradizionali gettate in opera, prefabbricate ed in acciaio.
Motivi economici
Tale motivazione è dovuta ad una sostanziale riduzione dei tempi di costruzione e quindi ad una notevole economia di impegno di macchine e mano d’opera in cantiere. Minimo è infatti il contenuto di mano d’opera in tutte le fasi di produzione, stoccaggio, trasporto, montaggio in opera e ottenimento del solaio finito in opera.
La versatilità di impiego

II positivo connubio fra solaio alveolare e trave in c.a. gettata in modo da inglobare le testate della lastra ha favorito inattesi sviluppi applicativi e dato notevole incremento all’impiego generalizzato dei solai alveolari in ogni tipo di costruzioni.
Fino agli anni ’70 il solaio alveolare veniva applicato quasi esclusivamente in semplice appoggio su travi in acciaio, travi prefabbricate in c.a. e c.a.p. e su murature portanti.
Spesso veniva usato come semplice copertura di capannoni industriali prefabbricati.

Ora i solai alveolari di notevole spessore (fino a cm 100 di altezza) permettono di realizzare luci fino a 20 m ed oltre con sovraccarichi di tipo industriale, non più in semplice appoggio, ma con vincoli di continuità strutturale e perfino di incastro perfetto.
Ulteriori prerogative per questo solaio sorgono dal poter essere portato in luce netta da travi gettate in opera aventi il medesimo spessore del solaio.

Queste possibilità applicative hanno favorito l’adozione dei solai alveolari anche nelle costruzioni sotterranee ove è di primaria importanza la monoliticità dell’insieme strutturale.

La grande versatilità delle lastre alveolari permette il loro impiego non solo come solai ma anche come pareti di contenimento per vasche di impianti idraulici, come muri di sostegno del terreno per opere civili e stradali ed, efficacemente, come pareti di tamponamento e portanti per edifici civili ed industriali di qualsiasi altezza.

I solai alveolari in una autorimessa
sotteranea pluripiano

Le pareti alveolari per una vasca
di depurazione acque

Le pareti alveolari ed i solai alveolari in
un edificio residenziale pluripiano
Per informazioni o richiedere una copia dei manuali
Homepage > Progettisti
PROGETTISTI
RAGIONI DELLA SCELTA DEL SOLAIO ALVEOLARE
Molteplici sono i motivi per cui la lastra alveolare ha trovato grande accoglienza e diffusione in tutti i continenti e può, a ragione, essere definita il più internazionale dei componenti prefabbricati nel campo dell’industrializzazione edilizia mondiale.
Tra i numerosi motivi, tre rivestono particolare rilevanza, essi sono:
Motivi tecnici
I solai alveolari sono prodotti in stabilimenti modernamente attrezzati, con tecnologie avanzate e con bassa incidenza di mano d’opera, con impianti di betonaggio a controllo automatico dei pesi e del rapporto acqua/cemento e, quasi ovunque, con impianti per la maturazione accelerata dei calcestruzzi a temperature ed umidità controllate. Da sempre, quindi, la produzione dei solai alveolari è avvenuta con un costante controllo della qualità.

Tutto questo tecnicamente significa che:
– i calcestruzzi sono confezionati con inerti selezionati e con curve granulometriche controllate e particolarmente costanti nel tempo, a basso rapporto acqua – cemento, ben compattati e con elevate caratteristiche fisico meccaniche;
– le armature in acciaio armonico possiedono resistenze e caratteristiche di rilassamento certificate e copriferro costantemente controllato, risultando, di conseguenza, particolarmente protette agli agenti aggressivi esterni ed al fuoco.
La classe del calcestruzzo garantisce anche un elevato modulo elastico pari ad almeno 1,3-1,5 volte quello dei calcestruzzi normalmente gettati in opera. Ne consegue che i solai si presentano in opera molto rigidi e manifestano frecce elastiche molto esigue sotto i carichi di collaudo. Per questa ragione si possono realizzare impalcati con minori spessori a parità di luci e sovraccarichi rispetto ad altri solai analoghi ma non interamente prefabbricati e precompressi.

Dalle lastre alveolari precompresse non fuoriescono monconi d’acciaio per l’aggancio alle strutture di contorno in calcestruzzo gettato; tuttavia queste indispensabili armature di collegamento vengono inserite in opera nelle canalette di unione tra lastre adiacenti ed in apposite scanalature praticate in numero e lunghezza adeguata nelle testate.
Questi efficaci collegamenti con le strutture di contorno, che rendono monolitico l’intero impalcato, permettono di impiegare i solai alveolari anche in zone sismiche e in associazione con tutti i tipi di strutture portanti tradizionali gettate in opera, prefabbricate ed in acciaio.
Motivi economici
Tale motivazione è dovuta ad una sostanziale riduzione dei tempi di costruzione e quindi ad una notevole economia di impegno di macchine e mano d’opera in cantiere. Minimo è infatti il contenuto di mano d’opera in tutte le fasi di produzione, stoccaggio, trasporto, montaggio in opera e ottenimento del solaio finito in opera.
La versatilità di impiego

II positivo connubio fra solaio alveolare e trave in c.a. gettata in modo da inglobare le testate della lastra ha favorito inattesi sviluppi applicativi e dato notevole incremento all’impiego generalizzato dei solai alveolari in ogni tipo di costruzioni.
Fino agli anni ’70 il solaio alveolare veniva applicato quasi esclusivamente in semplice appoggio su travi in acciaio, travi prefabbricate in c.a. e c.a.p. e su murature portanti.
Spesso veniva usato come semplice copertura di capannoni industriali prefabbricati.

Ora i solai alveolari di notevole spessore (fino a cm 100 di altezza) permettono di realizzare luci fino a 20 m ed oltre con sovraccarichi di tipo industriale, non più in semplice appoggio, ma con vincoli di continuità strutturale e perfino di incastro perfetto.
Ulteriori prerogative per questo solaio sorgono dal poter essere portato in luce netta da travi gettate in opera aventi il medesimo spessore del solaio.

Queste possibilità applicative hanno favorito l’adozione dei solai alveolari anche nelle costruzioni sotterranee ove è di primaria importanza la monoliticità dell’insieme strutturale.

La grande versatilità delle lastre alveolari permette il loro impiego non solo come solai ma anche come pareti di contenimento per vasche di impianti idraulici, come muri di sostegno del terreno per opere civili e stradali ed, efficacemente, come pareti di tamponamento e portanti per edifici civili ed industriali di qualsiasi altezza.

I solai alveolari in una autorimessa
sotteranea pluripiano

Le pareti alveolari per una vasca
di depurazione acque

Le pareti alveolari ed i solai alveolari in
un edificio residenziale pluripiano